Palazzo delle Colonne. Milano

By admin,

Comunemente conosciuta come “palazzo delle colonne” per l’evidenza del lungo porticato, la nuova sede della cassa di Risparmio delle Province Lombarde fu costruita tra il 1936 e il 1941 ed è oggi proprietà di Intesa Sanpaolo. L’agile guida a questo prestigioso palazzo bancario ne illustra la storia, le peculiarità architettoniche, il ricco apparato decorativo di Achille Funi e Giacomo Manzù, il tutto ampiamente illustrato.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Palazzo delle Colonne. Milano

Villa Emo – guida

By admin,

Indispensabile e pratico strumento che aiuta passo dopo passo il visitatore a scoprire le peculiarità di Villa Emo, partendo dalla storia e dalla composizione architettonica della villa di Andrea Palladio, per poi passare a un’approfondita analisi degli affreschi di Battista Zelotti sala per sala e concludere con il vasto parco e le sue numerose varietà di piante.
La guida, strutturata in tre agili sezioni, offre una piantina dettagliata della villa con una chiara mappatura delle sale, ognuna contraddistinta da un colore per facilitare la lettura.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Villa Emo – guida

Bassano del Grappa

By admin,

La Guida di Bassano del Grappa, arrivata alla sua terza edizione e ora disponibile anche in lingua inglese, accompagna il turista lungo le strade, dentro i musei e le chiese, alla scoperta delle botteghe artistiche e dei locali tradizionali dell’incantevole cittadina vicentina.
Indispensabile per chi arriva per la prima volta a Bassano e vuol imparare a muoversi rapidamente tra le sue vie visitandone le numerose testimonianze storiche ed artistiche, ma anche apprezzarne prodotti tipici, gastronomici ed artigianali; utile strumento per chi conosce già la città ma desidera approfondirne la storia e riscoprirne anche gli angoli meno noti.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Bassano del Grappa

Personaggi stravaganti a Venezia tra ‘800 e ‘900 (3)

By admin,

La collana Le storie del FAI, dedicata al lettore curioso e amante di Venezia, raccoglie gli interventi di un ciclo di incontri, promosso dalla Delegazione FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Venezia, di storie di personaggi che, sedotti o, meglio, “stregati”dalla città lagunare, hanno vissuto a Venezia tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, legando il loro nome a precise dimore e lasciando tracce profonde nella città.

Il terzo e ultimo volume contiene:
Il giardino di Frederic e Caroline Eden a Venezia;
Un artista alla Giudecca. Friedensreich Hundertwasser;
Ferdinando Ongania. Rischi e passioni di un editore;
L’antibiennale di Giorgio De Chirico;
Rawdon Brown. Cinquant’anni a Venezia;
Winnaretta Singer De Polignac. Mecenate del modernismo musicale;
Maria Tarnowska. La contessa in nero;
Il mago di Venezia. Le arti di Mariano Fortuny y Madrazo;
Omaggio a Luisa Baccara.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Personaggi stravaganti a Venezia tra ‘800 e ‘900 (3)

Portare le icone

By admin,

Uno dei maggiori studiosi che ha contribuito a far conoscere l’arte cristiana etiopica è stato Stanislaw Chojnacki, recentemente scomparso. Questo volume, pubblicato postumo, è il suo ultimo lavoro che conclude un lungo processo di ricerca e di valutazione di un’espressione artistica singolare della religiosità cristiana. Le “icone portatili” o “dittici pendenti” sono un tipo di icone unico dell’Etiopia e costituiscono un’espressione particolare della venerazione delle immagini sacre, realizzate in piccolo formato per essere portate sul corpo del credente o conservate nella dimora del proprietario.
Il presente volume è il catalogo di un’importante raccolta privata di icone portatili prodotte in Etiopia dal XVI al XX secolo. La silloge studiata da Chojnacki è una delle maggiori esistenti, con pezzi di grande rarità ed interesse.

Stanislaw Chojnacki, who recently passed away, was one of the most prominent scholars of Christian Ethiopian art. His thorough investigations into this most fascinating field did contribute towards making it known and appreciated all over the world. The present work, posthumously publish, is also his last one, which brings to a conclusion a long research and evaluation process on such a typical artistic expression of ancient Christianity. Unique to Ethiopia, “Portable icons” or “hanging diptychs” feature a special chapter
in the long-standing history of the veneration of holy images in a fabulous land between Africa and the East. Being small in size, they may be worn on or kept in private houses.
The book is the catalogue of an important private collection of portable icons produced in Ethiopia from the 16th to the 20th century. The icons painstakingly described and documented by Chojnacki form one of the largest extant collections, with pieces of great interest and rareness.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Portare le icone

Uomini, monti e animali

By admin,

L’ambiente montano è un complesso microcosmo fatto di “uomini, monti e animali”, legati gli uni agli altri in modo particolare nel mondo della caccia.
L’Associazione Cacciatori Bellunesi ha voluto esprimere questo legame indissolubile tramite un pregevole volume fotografico composto di eccezionali scatti che immortalano animali e paesaggi del Bellunese.
La terza componente del titolo è data dalla genuina voce di cacciatori-scrittori che hanno proposto alcuni dei loro racconti dalle più diverse ispirazioni, tutti incentrati sulla vita in montagna.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Uomini, monti e animali

Una ricetta al giorno con i prodotti dell’autunno

By admin,

I colori caldi dell’autunno si ritrovano anche nei prodotti spontanei della terra: è tempo di castagne, ottime sia come ingredienti per primi e secondi, ma anche per delicati dessert; i boschi poi offrono ogni tipo di funghi, dai porcini, ai finferli, alle spugnole. Nei frutteti invece mele, pere, cachi e melagrane costituiscono gli ingredienti ideali per ricette creative ma anche classiche, come la famosa tacchinella alle melagrane. Nell’orto si raccolgono il radicchio di Treviso precoce, le zucche e le patate, base per gustosi gnocchi. Infine, con l’autunno inizia la stagione dello spiedo, che in molte province venete vanta un’importante tradizione.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Una ricetta al giorno con i prodotti dell’autunno

Una ricetta al giorno con i prodotti dell’inverno

By admin,

L’inverno è il momento giusto per gustare i piatti più caldi e ricchi della tradizione gastronomica soprattutto veneta. A partire dal maiale, che nelle preparazioni invernali la fa da padrone tra tastasale (pasta di salame fresca), le famose cene “degli ossi”, ma anche salsicce e costicine. Il tutto immancabilmente accompagnato da una morbida polenta fumante, bianca o gialla a seconda della zona, che è anche l’insostituibile compagna di un altro piatto storico: il baccalà, sia esso alla vicentina o in umido. Il radicchio di Treviso tardivo è invece il principe degli orti invernali ed è così versatile da essere spesso presente in menu completi, dall’antipasto al dolce

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Una ricetta al giorno con i prodotti dell’inverno

Archivi di persona del Novecento

By admin,

Gli “archivi di persona”, soprattutto quelli novecenteschi, sono patrimoni documentari particolarmente complessi, per loro costituzione, formazione e tradizione. Sono inoltre, e sempre più, sottoposti a rischi elevati di oblio e di dispersione.

La necessità di delinearne una mappa orientativa e l’opportunità di proporre protocolli di lavoro condivisi per la loro salvaguardia e valorizzazione hanno trovato risposta in un progetto unitario declinato in entrambe le direzioni, a cura di due istituti culturali, Fondazione Benetton Studi Ricerche e Fondazione Giuseppe Mazzotti per la civiltà veneta, che da sempre pongono la questione della salvaguardia della memoria, e dunque la questione degli archivi, al centro delle loro attenzioni. Il progetto si è declinato da un lato attraverso l’ideazione e organizzazione di un’occasione di aggiornamento e dibattito professionale, costituita dal ciclo di seminari Archivi di persona del Novecento. Guida alla sopravvivenza di autori, documenti e addetti ai lavori, i cui materiali, aggiornati e rielaborati dagli autori coinvolti, costituiscono l’oggetto principale di questa pubblicazione; dall’altro il progetto ha trovato corpo in una ricerca, in una prima fase sperimentale relativa al Trevigiano, di rilevazione e mappatura dell’esistenza di tali archivi presso enti pubblici e privati; un primo resoconto di questo lavoro, che ha coinvolto, oltre alle due fondazioni, anche la Regione del Veneto, è pubblicato in una scheda sintetica in appendice al volume.

 

Indice del volume

Prefazione, di Luca Baldin e Marco Tamaro, 7

Introduzione, di Francesca Ghersetti e Loretta Paro, 9

Caterina Del Vivo, Accostarsi a un archivio di persona: ordinamento e condizionamento, 15

Anna Manfron, Biblioteca e archivio di persona: da fondo speciale a complesso documentario, 39

Paola Carucci, Consultabilità dei documenti e tutela della privacy, 51

Silvia Stabile, Archivi di persona: appunti in tema di diritti d’autore, 77

Andreina Rigon, La Regione del Veneto per gli archivi di persona, 95

Luigi Contegiacomo, Didattica in archivio, 99

Paola Mita, L’inventario di un fondo complesso: carte e libri di Giuseppe Scarabelli, 115

Roberto Einaudi, Dall’archivio all’esposizione: l’esempio della mostra “L’eredità di Luigi Einaudi”, 127

Raffaella Gobbo e Claudia Piergigli, Un esempio di soggetto conservatore: Apice, 143

Diana Toccafondi, Case della memoria, un’esperienza di rete, 165

Leonardo Musci, Archivi del Novecento: una rete attiva, 177

Gli archivi di persona come fonti per la storia del territorio. Progetto pilota per un censimento nel Veneto, a cura di Francesca Ghersetti e Loretta Paro, 185

Bibliografia di riferimento, 189

Indice dei nomi e dei luoghi, 197

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Archivi di persona del Novecento

Verde Venezia

By admin,

Tra gli elementi che compongono la città di Venezia, oltre alla pietra, all’acqua e al legno su cui sorge, ve n’è uno in continua evoluzione e che spesso si rivela un mistero: il “verde” inteso come vegetazione, sia quella spontanea che cresce in angoli impensabili, sia quella dei giardini, pubblici e privati, che possono ben considerarsi “segreti” e spesso si scoprono solo attraverso intuizioni sensoriali.
Tudy Sammartini, eccezionale guida turistica e profonda conoscitrice della città lagunare, con questo affascinante volume propone una Venezia insospettabile (e a volte inaccessibile) ai più, intima, silenziosa e viva.
Le schede di Tudy Sammartini accompagnano gli scatti inediti di Cesare Gerolimetto.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Verde Venezia