Dimore d’Epoca

By admin,

Dimore d’Epoca propone il resoconto fotografico di un insolito giro d’Italia in oltre 100 strutture, raggruppate in 24 itinerari per viaggiare alla [ri]scoperta del meraviglioso patrimonio storico e paesaggistico di questa incredibile penisola. 

Il libro, offerto al pubblico al prezzo di Euro 49, è un regalo da fare a sé e agli altri, motivati dal buono sconto inserito di Euro 49€ (pari valore del volume) da utilizzare per l’acquisto di un soggiorno turistico in una delle 100 Dimore d’Epoca.

«Abbiamo il piacere – e la grande responsabilità – di essere i padroni di casa del paese più bello del mondo e, proprio in virtù di questo importante ruolo, dobbiamo fare del nostro meglio affinché i nostri ospiti siano accolti nel migliore dei modi possibili. Questo libro apre una porta su questo mondo, permettendo a chi ne sfoglia le pagine di entrare a sbirciare in ognuna delle splendide residenze che rappresenta, come se fosse un amico accolto con gusto e gentilezza. Le immagini qui presenti offrono lo spunto per percorrere itinerari da seguire con il cuore, che lasceranno, in chi deciderà di seguirli, il ricordo di momenti belli, vissuti intensamente.»

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Dimore d’Epoca

La bottega Cadorin

By admin,

Catalogo della Mostra, Palazzo Fortuny Venezia, 26 novembre 2016 – 27 marzo 2017

La straordinaria eredità storica e artistica della famiglia Cadorin è testimonianza viva dell’intensa attività di almeno tre generazioni di artisti, architetti, musicisti e fotografi attivi a Venezia dall’Ottocento, fino ai giorni nostri. Ciò che affiora è uno straordinario affresco, una fotografia nitida di molte vite – dallo scultore Vincenzo al fotografo Augusto Tivoli, dai liutai Fiorini, all’architetto Brenno del Giudice per giungere fino ai pittori Guido Cadorin, Livia Tivoli, Ida Barbarigo e Zoran Music – un vero e proprio “patrimonio culturale” da valorizzare.

La Fondazione Musei Civici, con la mostra La bottega Cadorin. Una dinastia di artisti veneziani vuole rendere omaggio non solo alla creatività di una dinastia di artisti presenti nella Serenissima da più di trecento anni, ma allo spirito del “far bene”, lo spirito della bottega che è non solo un modo di vivere ma di pensare.

Oltre duecento opere approdano nelle sale di Palazzo Pesaro degli Orfei: sculture, disegni, bozzetti, dipinti e fotografie dell’eclettica produzione di bottega e d’atelier. Un percorso espositivo in grado di evocare e documentare il vivace contesto intellettuale veneziano tra la fine dell’Ottocento e per tutto il secolo breve.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su La bottega Cadorin

Le Foreste dei Meli Selvatici del Tien Shan

By admin,

Il dossier raccoglie una ventina di contributi e una ricca documentazione fotografica attuale – in gran parte realizzata da Catherine Peix – e storica sul luogo e sulle molte questioni da esso poste. Come di consueto il dossier fornisce anche alcune documentazioni cartografiche e una serie di riferimenti bibliografici utili per ulteriori approfondimenti.

Dopo la prima parte più direttamente connessa al Premio Carlo Scarpa, segue una sezione di 6 testi dedicati al Malus sieversii e alle sue foreste nel Tien Shan, al contesto storico e geografico del Kazakistan, a quello più ampio delle vie della seta, per poi prendere in esame la figura chiave dello scienziato Aymak Djangaliev e l’associazione Alma, che ne fa conoscere l’opera. 

Seguono 4 contributi che da differenti punti di vista disciplinari guardano a quello che sinteticamente possiamo definire come il rapporto, da sempre vivo e complesso, tra le piante, il paesaggio e l’uomo. Naturalmente anche l’economia, la politica e le tecno-scienze hanno molto a che vedere con la storia e l’attualità di queste foreste, e con il nostro sguardo verso i meli selvatici, il “selvatico” rispetto al “coltivato”.

Infine, sul melo e la mela, alcune finestre più direttamente aperte su alcuni specifici contesti europei di attuale coltivazione del melo in Trentino-Alto Adige, su esperienze di agroecologia in Francia e sul paesaggio del melo dell’Appennino, per finire, grazie a un approfondimento sull’Istituto Vavilov di San Pietroburgo, con alcune riflessioni per una visione globale delle risorse genetiche mondiali.

 

Indice del volume:

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 1990-2016, 4

Regolamento e Comitato scientifico, 5

Le foreste dei meli selvatici del Tien Shan. Motivazione del Premio Carlo Scarpa, 6

Catherine Peix, Malus sieversii: la specie selvatica all’origine della mela coltivata, 17

Natalya Ogar, La distribuzione e l’ecologia del melo selvatico asiatico nel Tien Shan, 25

Natalya Ogar, Il Kazakistan. Sintesi geografica e storica, 36

Massimo Rossi, L’antica via della seta, i grandi imperi e la migrazione dei meli, 43

Tatiana Salova e Catherine Peix, La vicenda umana e scientifica di Aymak Djangaliev (1913-2009), il “padre” del Malus sieversii, 49

Catherine Peix, L’Associazione Alma, 57

Silviero Sansavini, Il pomo, l’albero, il frutteto: origine ed evoluzione in coltura del melo, 63

Giuseppe Barbera, I paesaggi del melo, 71

Diego Rivera e altri, Addomesticamento e conservazione di alberi da frutto selvatici in Eurasia, 87

Hervé Brunon, Discorso di un melo “selvatico”, o la capacità di agire delle piante, 97

Joan Vicente i Rufí, L’Asia Centrale e la nuova via della seta. La geopolitica come palinsesto, 103

 

Catherine Peix, Nikolaj Vavilov e Trofim Lysenko: “la guerra delle due scienze”, 111

Francesco Sottile, Manipolazioni genetiche, economie, paesaggi, biodiversità, 124

Massimo Tagliavini, Wolfgang Drahorad, Andrea Fedrizzi, Il melo nelle valli alpine del Trentino-Alto Adige, 127

Fabrizio Fronza, La coltivazione del melo in Trentino, 132

Évelyne Leterme, Agroecologia e biodiversità, amiche del frutteto, 141

Isabella Dalla Ragione, Il melo nel paesaggio dell’Appennino, tra storia e cultura, 147

Catherine Peix, Vavilov e il suo istituto. Una visione globale delle risorse genetiche mondiali, selvatiche e coltivate, 152

Bibliografia, 162

Referenze sulle illustrazioni, 166

Elenco degli autori, 167

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2016, 168 

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Le Foreste dei Meli Selvatici del Tien Shan

L’Accademia di Belle Arti di Venezia. L’Ottocento

By admin,

Una monumentale opera, che abbraccia tre secoli – Settecento, Ottocento e Novecento – indaga, attraverso documenti, incisioni, libri, dipinti, disegni e gessi, la storia completa dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, dal 1750 ai giorni nostri.

I tomo

– I “Discorsi” all’Accademia nell’Ottocento, F. Bernabei

– La scuola di architettura dopo il 1850: dal suo rilancio al progetto per un Istituto superiore, G. Zucconi

– Nel complesso della Carità. Restauri e adattamenti per la nuova sede dell’Accademia, M. Bisson

– Disegno geometrico e storia dell’arte nell’Accademia di Pietro Selvatico (1849-1859), A. Auf der Heyde

– Leopoldo Cicognara e i rapporti con Vienna riguardanti l’Accademia di Belle Arti di Venezia, E.M. Baumgartner

– I gessi dell’Accademia di Belle Arti nell’800, E. Noè

– L’Accademia fra Austria e Italia: frammenti di una stagione di mezzo, M. Nezzo

– Il restauro a Venezia nell’Ottocento: un “affaire accademico”, G. Perusini

– “Per la salvaguardia delle Belle Arti”: l’esercizio della tutela e le commissioni accademiche, I. Collavizza

– La misura del bello. La Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Venezia negli anni di Leopoldo Cicognara, A. Munari

– Fotografie e fotografia nella storia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, 1850-1950 CA, S. Filippin

– L’Accademia di Belle Arti di Venezia e le grandi esposizioni: rapporti e relazioni internazionali per la promozione degli artisti, S. Portinari

– Apparati effimeri, costumi, allestimenti scenici e prontuari di modelli tra Neoclassicismo e sentimento romantico, I. D’Agostino

– Le esposizioni all’Accademia di Venezia nel corso dell’Ottocento. Appunti per un “catalogo delle opere esposte”, N. Stringa

II tomo

– L’Accademia nelle carte. Aspetti istituzionali e guida all’archivio storico (1806-1950), E. P. Zanon, N. Piazza

– La scuola di Pittura nell’Ottocento, A. Bellin

– Le scuole di statuaria e scultura, E. Catra

– La scuola di paesaggio, M. Gardonio

– Alunnato di Roma, E. Covre

– Il disegno all’Accademia di Venezia nell’800, N. Stringa

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su L’Accademia di Belle Arti di Venezia. L’Ottocento

L’Accademia di Belle Arti di Venezia. Il Novecento

By admin,

Una monumentale opera, che abbraccia tre secoli – Settecento, Ottocento e Novecento – indaga, attraverso documenti, incisioni, libri, dipinti, disegni e gessi, la storia completa dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, dal 1750 ai giorni nostri.

I tomo – SAGGI

– L’Accademia nel Novecento (e oltre…), S. Salvagnini

LE SCUOLE

– Le Scuole di Pittura e Decorazione nel primo Novecento, L. Poletto

– La scuola di Pittura e la scuola di Decorazione (1927-1950), G. Bianchi

– Scuola di pittura ed evoluzione dell’accademia dopo la seconda guerra mondiale. Da Cadorin a Zotti (1945-1990), S. Salvagnini

– Dal Zotto, Canonica, Bellotto: la classe di scultura e anatomia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, C. Beltrami

– Ex-cathedra. Arturo Martini all’Accademia di Venezia, N. Stringa

– Alberto Viani e la cattedra di scultura. Un percorso dagli anni Quaranta agli anni Settanta attraverso i tabelloni didattici, E. Pezzetta

– Docenza e ricerca artistica all’Accademia di belle arti di Venezia: la scuola di scultura e l’idea del Nuovo Museo dell’Accademia, S. Simi de Burgis

– L’insegnamento dell’architettura. Atto ultimo (1895-1926), M. Carraro

– La Scuola di Incisione e i suoi maestri nel primo Novecento: Emanuele Brugnoli, Giovanni Giuliani e Virgilio Tramontin, A. Del Bianco

– La Scuola di Incisione dell’Accademia di Belle Arti a Venezia. La seconda metà del Novecento, S. Portinari

– Antefatti e istituzione della Scuola di Scenografia nel Novecento presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, I. D’Agostino

– Storia della scuola di Nuove Tecnologie per le Arti, dall’istituzione a oggi, G. Vallese

APPROFONDIMENTI

– Alla ricerca di un’identità: l’accademia nel nuovo secolo tra difesa dell’autonomia e ribalta internazionale, G. Tomasella

– «Lei ha veduto e provato un po’ cosa è l’ambiente veneziano, un ambiente da far perdere la pazienza ai santi». Microstorie dell’Accademia veneziana dal carteggio di Corrado Ricci, A. Giorgio Cassani

– Per una storia del Liceo Artistico di Venezia: dalla Riforma Gentile alla Carta della Scuola, C. Marin

– L’Accademia di Belle Arti e la Biennale di Venezia (1895-1945), M. De Sabbata

– Elena Bassi e l’Accademia di Belle Arti di Venezia, M. Manfredi

– L’Accademia di Belle Arti e la nascita dello Spazialismo veneziano, L. Massimo Barbero

– Didattica e controdidattica negli anni della contestazione, A. Del Puppo

– Venezia, l’Accademia e le nuove culture artistiche dagli anni ’70 al 2000, R. Caldura

– Pedagogia dell’arte accademica veneziana come immagine filosofica della “quiete” e del “silenzio”, A. Di Chiara

II tomo – DOCUMENTI

A cura di Matteo Bonanomi e Lara Marchese

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su L’Accademia di Belle Arti di Venezia. Il Novecento

Fiori di roccia

By admin,

Un volume importante che raccoglie, in ordine rigorosamente alfabetico e con il loro nome scientifico, quasi duecento fiori di montagna, fotografati su rocce solide o su terreni sassosi, ghiaioni, macerati o altri detriti rocciosi.

Oltre alla loro straordinaria bellezza e talvolta rarità, a rendere ancor più preziosi questi fiori contribuisce certo l’ascesa alla vetta, a volte lunga e impegnativa, proprio perché concede la possibilità di osservarli solo dopo aver messo in gioco fatica e impegno fisico.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Fiori di roccia

L’Accademia di Belle Arti di Venezia. Il Settecento

By admin,

Una monumentale opera, che abbraccia tre secoli – Settecento, Ottocento e Novecento – indaga, attraverso documenti, incisioni, libri, dipinti, disegni e gessi, la storia completa dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, dal 1750 ai giorni nostri. L’Istituto nacque alla metà del Settecento, con primo direttore Piazzetta, e poi Tiepolo, nel “fonteghetto della Farina” affacciato sul bacino di San Marco, attuale Capitaneria di Porto, per iniziativa del Governo della Serenissima, con l’intenzione di dotare la capitale dello Stato di una struttura considerata all’avanguardia nell’Europa dell’Illuminismo.

Ne fecero parte i massimi artisti attivi nella seconda metà del Settecento: oltre a  Giambattista Piazzetta e Giambattista Tiepolo, Canaletto, Francesco Guardi, Giandomenico Tiepolo, i grandi frescanti di palazzi e chiese da Jacopo Guarana a Girolamo Mengozzi Colonna… e ancora gli scultori Antonio Gai o Gianmaria Morlaiter. Il massimo artista formatosi all’Accademia fu Antonio Canova.

Indice

I tomo

L’Accademia veneziana del Settecento, G. Pavanello

L’Accademia di Belle Arti di Venezia dalle origini al 1806, P. Del Negro

La sede dell’Accademia: il fonteghetto della Farina a San Marco, E. Molteni

I pittori dell’Accademia: tra studio e autopromozione, D. Ton

La scultura/Gli scultori, G. Pavanello

La Scuola e i concorsi di architettura, M. Bisson

I saggi accademici, D. Tosato

I disegni di nudo, G. Pavanello

La Scuola del Nudo: dagli studi dei Pittori alle sale dell’Accademia, A. Pasian

Conservazione e restauro all’Accademia, L. Olivato – S. Rossi

II tomo – Documenti, a cura di I. Mariani

III tomo – Anastatica

Studj di Pittura già dissegnati da Giambatista Piazzetta ed ora con l’intaglio di Marco Pitteri pubblicati a spese di Giambatista Albrizzi sotto gli auspicj di Sua Eccellenza Carlo Conte, e Signore de Firmian in Venezia 1760

 

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su L’Accademia di Belle Arti di Venezia. Il Settecento

Le Muse fanno il girotondo. Jurij Lotman e le arti

By admin,

Giunta alla sua terza pubblicazione, la collana Obratnaja perspektiva / La Prospettiva rovesciata continua la sua missione di indagine e divulgazione di aspetti rilevanti della cultura figurativa russa, approfondendo l’apporto specifico di influenti personalità. Questo volume è dedicato alla figura di Jurij Lotman (1922-1993), il cui pensiero ha ispirato studiosi e pensatori di ogni disciplina e provenienza, come è ben dimostrato dalla presente selezione di interventi, pubblicati in lingua originale, e presentati da studiosi di diverse nazionalità e giovani ricercatori italiani in occasione del convegno “Le Muse fanno il girotondo. Jurij Lotman e le arti” e del seminario propedeutico al convegno stesso. A chiudere la rassegna lotmaniana e il presente volume, entrambi a cura del Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell’Università Ca’ Foscari Venezia, si propone una selezione di disegni realizzati da Lotman, oggi conservati presso le Università di Tallinn e Tartu.

 

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Le Muse fanno il girotondo. Jurij Lotman e le arti

Fra Giocondo da Verona e gli ingegneri della Brentella

By admin,

Il volume è il settimo numero della collana “I quaderni di Fra Giocondo” del Consorzio di Bonifica Piave.

Il saggio di Francesco Antoniol descrive gli anni e le realizzazioni più remote progettate lungo il canale Brentella a partire dal 1435, anno in cui vengono mandati saggi ed ingegneri per valutare le forme del territorio, decidere se sia possibile derivare l’acqua della Piave e comprendere quale sia il miglior andamento della nuova nel suo dispiegarsi attraverso l’arida campagna dell’Alta Marca.

Il saggio di Raffello Vergani è incentrato invece in modo particolare sulla figura di Fra Giovanni GIocondo, progettista a cui è dedicata l’intera collana.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Fra Giocondo da Verona e gli ingegneri della Brentella

Dai Macchiaioli ai Divisionisti

By admin,

Catalogo a cura di Angelo Enrico, edito in occasione della mostra Dai Macchiaioli ai Divisionisti. Grandi Protagonisti nella Pittura Italiana dell’800, realizzata presso la sede milanese di Enrico Gallerie d’Arte. La pubblicazione presenta una raccolta di opere di artisti tra i più importanti esponenti delle diverse correnti e scuole regionali, tale da permettere una panoramica che cronologicamente dalla seconda metà del XIX secolo arriva fino ai primi decenni del Novecento. Articolato in tre sezioni, il catalogo presenta saggi dedicati rispettivamente alla pittura dei Macchiaioli, al panorama pittorico dell’Ottocento e ai Divisionisti, seguiti dalle schede dei quadri corredate da tavole a colori.
Tra i vari artisti, opere di Fattori, Lega, Signorini, Borrani, Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Previati, Longoni Morbelli e molti altri.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Dai Macchiaioli ai Divisionisti