Itinerando nell’enosfera

By admin,

Assaggiare, bere, degustare, giudicare, apprezzare, scegliere… tutti verbi comunemente presenti quando il protagonista è il vino; ma tutto ciò è solo una moda effimera o dietro a opinioni, convinzioni e apparenze c’è dell’altro?
Con oltre trent’anni di esperienza nel wineworld tra studi di enologia, comunicazione e marketing del vino e attività professionale nel settore vendite, gli autori ci forniscono una chiave di lettura del mondo vino che travalica il classico disquisire di perlage, buona acidità o colore.
In questo testo non si scrive di degustazione ma di sinestesia della degustazione; la bevanda diventa bevanda totemica e trasformatore passionale; non esiste un dire del vino ma una retorica del vino, come del resto non vi è il consumo ma l’esperienza del consumare. La materia è analizzata sotto altri aspetti, perché il vino non è solo un prodotto risultato della tecnica ma è un intero universo nel quale vivere e rivivere momenti, dove la sensorialità si affianca alla passione, dove la convivialità del bere si sposa con la solitudine dell’assaggiare e la storia dell’uomo si intreccia con quella enoica… è l’enosfera.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Itinerando nell’enosfera

Montello. L’America d’Italia

By admin,

Montello” è un landmark di eccezionale rilievo geografico e storico. Generatore di memoria legata al bosco riservato per tre secoli ai bisogni dell’Arsenale veneziano e allo scontro risolutore della Grande Guerra nel giugno 1918, la Battaglia del Solstizio.
Meno note le vicende di una riforma fondiaria di grande ambizione che, a cavallo tra ’800 e ’900, ha trasformato il bosco – già molto decaduto – in seimila ettari destinati alle colture agricole.
Il libro si occupa in dettaglio delle varie fasi in cui questo pionieristico progetto di colonizzazione ebbe inizio in parlamento, e si inceppò nelle prime difficoltà d’attuazione sul terreno, tra indecisioni dei comuni, lentezze burocratiche e governative, penuria di risorse necessarie a finanziare i servizi pubblici.
Il libro documenta le travagliate vicende umane di oltre duemila famiglie di nativi e di immigrati d’oltre Piave e dalla montana vicentina e bellunese, impegnati a ricavare di che vivere da una terra accidentata, avara di risultati, povera d’acqua e di strade d’accesso, una terra che la vittoriosa battaglia del 1918 mise a ferro e fuoco, distruggendo il lavoro della prima generazione di coloni. Una terra che osservatori distratti avevano scambiato per l’America.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Montello. L’America d’Italia

Il Signor Giulio

By admin,

A quasi quarant’anni dalla scomparsa il libro ricorda, in una narrazione alimentata da testimonianze di familiari, amici e colleghi, uno dei più celebri pionieri trevigiani, il Signor Giulio Pagnossin, un imprenditore che ha fatto la storia di Treviso e di tutta Italia non solo come modello di conduzione aziendale(feste in azienda, cene aziendali, gite da 11 pullman per far stare tutti assieme i dipendenti e, ovviamente, riconoscimenti lavorativi, che rendevano tutti i suoi dipendenti, trattati come figli, più che soddisfatti), ma anche in quanto fautore di numerose attività a esso collegate.

Appassionato delle quattro ruote sponsorizzò una scuderia di Formula 1. Dal mondo delle auto passò poi a quello delle divise cestistiche sul parquet: dalle squadre di basket minori della sua Treviso, passando sul palcoscenico della serie A con il Gorizia e al basket femminile, che qualche anno dopo la sua improvvisa e veloce scomparsa gli ha regalato un ultimo, grande, omaggio: il primo e unico scudetto femminile a Treviso.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Il Signor Giulio

Boldini e De Nittis

By admin,

Il volume mette a confronto i due più grandi peintres italiens sul tema della Femminilità, centrale nella loro opera e tra i più rappresentativi di un’epoca che leggeva nell’universo femmineo l’anima di un mutamento, il lento sfiorire di quel clima di raffinatezza, stanchezza del mondo ed esasperazione della moda di cui le donne erano protagoniste.
Attraverso il corpo delle donne Boldini e De Nittis dipinsero il trapasso di un mondo reale o idealizzato, fuggente come uno sguardo sottratto al pittore. Quello che entrambi dipinsero non fu la bellezza, né la bellezza che sfiorisce; furono i sogni di un’eleganza in un mondo che stava per morire.
Il catalogo intende ricostruire questo momento storico artistico e lo spirito del tempo attraverso un nucleo di opere di notevole importanza, alcune note, altre riscoperte, radunate grazie a un lungo lavoro di ricerca e di acquisizione non privo di circostanze fortuite, e raccontare la storia di uno dei capolavori di Giovanni Boldini, qui ribattezzato Pastello rosa.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Boldini e De Nittis

Architettura è utopia

By admin,

Catalogo della mostra
Stamperia d’arte Busato, Vicenza
28 settembre – 26 novembre 2017

La mostra, allestita come una successione di ambienti site-specific negli spazi al piano nobile della Stamperia d’arte Busato di Vicenza, mostra presagi e prospettive ma anche molte memorie dello scultore padovano Elio Armano, disponendo in una sequenza poetica i principali temi della sua produzione artistica.
Fili conduttori sono i temi del costruire e dell’immaginare, che hanno avuto sulla sua formazione e sull’impegno civile grande fascinazione.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Architettura è utopia

I caduti della Grande Guerra di Farra di Soligo

By admin,

Una pubblicazione che intende offrire un ulteriore contributo alla ricostruzione di una pagina di storia locale che è stata la più tragica per le popolazioni del Quartier del Piave e per il Comune di Farra di Soligo. Sono 180 i soldati caduti e mai ritornati in Paese.
Per 165 di loro è stato possibile ricomporre la storia personale, riportandone documentazione in gran parte inedita, carteggi, foto e telegrammi alle famiglie.
Un omaggio a tutti quei valorosi soldati del Comune di Farra di Soligo caduti per la Patria.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su I caduti della Grande Guerra di Farra di Soligo

Battaglia del Montello

By admin,

Edizione anastatica a cura di Livio Vanzetto

Cofanetto con anastatica, fascicolo, e mappa allegata (formato mappa 86 x 55 cm)

Copia anastatica del volume che, a 6 anni di distanza dagli eventi, raccolse le vive testimonianze di quei giorni terribili che segnarono
il destino del nostro paese.
Riprodotta in versione integrale, l’anastatica del volume di Battistella si propone di far conoscere i ricordi di uomini e luoghi che furono segnati da quelle vicende.
Un fascicolo a parte, curato da Livio Vanzetto, ripercorre la fortuna critica della pubblicazione e ne illustra le pagine più significative.
A completare l’opera una cartina topografica delle zone coinvolte
in questa azione decisiva della Grande Guerra. 

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Battaglia del Montello

La vite nel paesaggio dei Colli Euganei

By admin,

Il volume, ampiamente illustrato, analizza e descrive il ruolo fondamentale che la vite ha svolto e tuttora svolge nel contesto ambientale dei Colli Euganei. La coltivazione della vite ha forgiato profondamente nei secoli il paesaggio e tende ancora ad agire. Oggi, sotto la forte pressione del mercato e con la disponibilità di potenti mezzi tecnici, è fondamentale trovare il giusto equilibrio nella moderna gestione economico-agraria della viticoltura salvaguardando la ricchezza paesaggistica del comprensorio. Questo libro è importante sia per gli addetti ai lavori sia per il pubblico interessato alla riscoperta di un paesaggio denso di fascino e di bellezze naturali.
Al fine di rendere più agevole la “lettura” dei vari pae­saggi euganei, il testo fornisce molte informazioni sulle modalità di coltivazione della vite che riguarda­no le più opportune sistemazioni del suolo, i possibili modelli di vigneto e le strutture utili a sostenere le viti. Il volume è arricchito da immagini e cenni storici su come si è sviluppata la viticoltura e l’enologia nel corso del tempo. Per illustrare la multiforme realtà euganea i paesaggi viticoli sono stati suddivisi in 8 diversi distretti: per ognuno di essi il lettore è guidato lungo percorsi che evidenziano le specificità del territorio euganeo.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su La vite nel paesaggio dei Colli Euganei

Nuove immagini nuovi segni

By admin,

Venticinque opere tra dipinti e sculture per osservare da diversi punti di vista il clima artistico della Milano degli anni ’50-70 del Novecento a cavallo tra figurazione, astrattismo e pittura Informale, dove i confini tra le etichettature della critica si confondono. Scelte per una mostra-focus realizzata dal Comune di Segrate ai fini di valorizzare l’importante ex-municipio (ora Centro Culturale) di Guido Canella, Michele Achilli, Daniele Brigidini e Laura Lazzari, e la piazza-monumento di Aldo Rossi, le opere provengono dalla Collezione della Permanente di Milano. Il volume si presenta come primo scandaglio critico di una collezione e come primo passo verso un catalogo scientifico della raccolta.
Il catalogo indaga anche la tecnica esecutiva dei dipinti, dal disegno all’applicazione del colore, tema di non secondaria importanza per molti di questi autori nei quali strettissimo è il connubio tra materia ed espressione.

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Nuove immagini nuovi segni

Piccolo lessico della diversità

By admin,

La parola “diversità” è oggi assurta al ruolo di concetto-chiave della contemporaneità. Declinata in diverse accezioni (sociale, culturale, economica, linguistica ecc.), necessariamente protagonista nel dibattito pubblico, impugnata con energia nel discorso politico, “diversità” è un termine che necessita di attente e approfondite riflessioni. Questo volume collettivo propone, a partire da punti di vista radicati nelle scienze sociali e nelle discipline umanistiche, un lessico ragionato composto da undici lemmi che rientrano, a vario titolo, nel reame semantico della diversità. Un invito a dedicare tempo all’approfondimento di un concetto, ad aprirsi a una varietà di rimandi storici e ad accogliere una necessaria pluralità di sguardi interpretativi.

Scarica l’Ebook gratuitamente QUI SOTTO

Piccolo lessico della diversità E-pub

 

  Category:
  Comments: Commenti disabilitati su Piccolo lessico della diversità