Omaggio a Bodoni

By admin,

In occasione del secondo centenario anni dalla pubblicazione del Manuale Tipografico di Giambattistia Bodoni, Tipoteca rende omaggio alla straordinaria maestria del tipografo saluzzese con un’edizione a tiratura limitata, impressa con caratteri mobili in piombo e impreziosita da una legatura a mano in mezza pergamena.
Un libro tipografico è la testimonianza più vivida della qualità del lascito di Bodoni, assoluto protagonista di spessore nella storia della tipografia e del libro.

  Category:
  Comments: None

La fabbrica delle note di carta La Musica Moderna (1930-2007) e i protagonisti della canzone italiana

By admin,

Il volume, prezioso per la ricca iconografia e per il numero di testimonianze, racconta la storia delle arti grafiche “La Musica Moderna”, una stamperia specializzata nell’incisione e nella produzione di spartiti musicali, attiva a Milano dal 1930 fino al 2007. Le cronache aziendali s’intrecciano inevitabilmente con quelle dei protagonisti della canzone italiana, in una stagione culturale irripetibile in cui editori, autori e musicisti sono stati gli artefici e i divulgatori della musica rendendola popolare.
La fabbrica delle note di carta racconta, inoltre, il fascino di un mestiere scomparso, rivelandoci molto del “retrobottega” della musica, di quando le note prendevano forma sulla lastra e sulla carta, grazie alla maestria e al sapere di uomini impegnati nel renderla fruibile a tutti e facile da suonare.

  Category:
  Comments: None

Una storia di carattere. Dieci anni di Tipoteca

By admin,

Un viaggio fotografico alla scoperta dell’universo storico della tipografia. La rivoluzione digitale ha cambiato volto alle stamperie, in cui banconi di caratteri, torchi a mano e pianocilindriche hanno ceduto il posto a monitor e stampanti. Tipoteca Italiana, fondazione privata nata nel 1995 per conservare il patrimonio tipografico italiano, attraverso le immagini di Fabio Zonta e di altri fotografi illustra la storia dei primi dieci anni di attività, preservando la memoria visiva di luoghi di lavoro oggi estinti.

Fabio Zonta (1958) è un testimone attento dell’evoluzione del paesaggio italiano, in particolare sull’architettura di spazi destinati alle attività lavorative.

  Category:
  Comments: None

Quaderno di Cultura Tipografica 02.TIF La Tipografia del Seminario di Padova

By admin,

La Tipografia del Seminario fu senza dubbio la più importante realtà tipografica nella storia della città di Padova, ma per tutto il Settecento fu anche una delle aziende librarie più intraprendenti e più ricche dell’intera Repubblica di Venezia, e quindi d’Italia.

La collana Quaderni di Cultura Tipografica dà visibilità ai contenuti dell’archivio – memoria tangibile di esperienze umane ricche di cultura – conservato nella fondazione Tipoteca Italiana. Ogni quaderno prende spunto da oggetti o documenti delle collezioni del museo e racconta una storia legata alla tipografia e ai suoi protagonisti.
Valorizzando le tessere di un patrimonio da coltivare, Tipoteca pone in evidenza e stimola la cultura tipografica legata alla storia italiana.

  Category:
  Comments: None

Quaderno di Cultura Tipografica 01.TIF Campo Grafico

By admin,

La rivista “Campo Grafico” ha rappresentato un caso unico nel panorama della tipografia italiana del XX secolo, sia per modalità di produzione e pubblicazione che per le teorie di cui si è fatta promotrice. Attiva tra 1933 e 1939, questa “Rivista di tecnica e di estetica grafica” era legata a un nuovo modello di tipografia, vicino alle avanguardie artistiche italiane ed europee; i 66 numeri pubblicati si distinguono per le copertine sempre diverse, per gli articoli firmati sia da personalità di rilievo (Bruno Munari, Guido Modiano) che da stampatori e tecnici spesso rimasti nell’anonimato, per l’utilizzo di combinazioni innovative tra tipografia, fotografia e pittura. Obiettivo dei fondatori di “Campo Grafico”, detti campisti, era portare agli addetti dell’arte tipografica un’idea delle nuove possibilità dell’arte grafica, divulgandone le continue mutabilità di tendenze e di mezzi e mettendo in risalto l’utilizzo quotidiano, non aristocratico, della stampa.

“Quaderni di cultura tipografica” è la nuova collana editoriale di Tipoteca, ideata per approfondire il patrimonio archivistico del museo. Ogni numero racconterà le vicende di uomini, tipografie e strumenti del mestiere.

  Category:
  Comments: None

Breve storia della scrittura e della stampa

By admin,

Ogni giorno in tutto il mondo sulle tastiere dei computer si digitano milioni di parole e caratteri: un gesto, per noi divenuto così familiare, in realtà è il culmine di un cammino che inizia ancora prima dell’invenzione della scrittura.
Questo breve saggio, adatto soprattutto agli studenti, illustra con parole semplici e immagini significative alcuni dei fondamentali passaggi dei materiali e delle tecinche, che hanno reso possibile la diffusione della cultura scritta e la comunicazione su scala globale dei testi.

  Category:
  Comments: None

Lettera dal mio pollaio

By Samuel,

Questo breve saggio di Sven-Ingvar Andersson prende avvio da una riflessione sul giardino della casa estiva dell’autore – popolato da “animali vegetali”, siepi e cespugli di biancospino potati a forma di galline e pulcini giganti – per giungere a una dissertazione sull’architettura, sull’interior design e sulla progettazione in senso più ampio.
Marnas, al centro di questa lettera dal pollaio, è il nome del luogo del giardino e della casa estiva di Sven-Ingvar Andersson, nel sud della Svezia; il luogo è un punto di riferimento e di un’espressione magistrale dell’interazione tra pratica e poetica del fare paesaggio. Il testo originale di Andersson, Brev fra min hønsegård, è stato pubblicato per la prima volta nella rivista «Arkitekten» nel 1967.

  Category:
  Comments: None

Mariapia Fanna Roncoroni

By Samuel,

Il catalogo raccoglie oltre 200 opere dell’artista Mariapia Fanna Roncoroni, realizzate dal 1948 al 2018: lavori conosciuti e pezzi inediti, che generano un percorso che dai disegni degli esordi giunge, attraverso le sculture in terracotta, in legno, in ferro e iuta, in finta pelliccia, in bronzo, alle costruzioni strutturaliste e concettuali, fino ai Libri Muti degli anni più recenti.
Al catalogo delle opere, seguono alcuni capitoli di approfondimento, come Mail Art, Libro d’Artista e Muta Protesta.

Catalogo della mostra
Treviso, Museo Luigi Bailo – Casa Robegan
24 gennaio – 8 marzo 2020

  Category:
  Comments: None

Le Gallerie Leonardo da Vinci

By Samuel,

Nel 1953 il Museo inaugura con la grande “Mostra della Scienza e Tecnica di Leonardo da Vinci”, presto trasformata in esposizione permanente. Oggi le Gallerie presentano la figura e l’opera di Leonardo come ingegnere e umanista del suo tempo per scoprire i tratti realmente unici e innovativi del suo pensiero che ancora oggi possono ispirarci: l’attenta osservazione della natura, il disegno come strumento di comprensione e comunicazione, la capacità di collegare idee in modo flessibile e trasversale. Questa guida segue il percorso di visita articolato nei diversi campi di studio, ricerca e applicazione cui si dedica Leonardo.

  Category:
  Comments: None

La cassa dei libri

By Samuel,

Nella tragedia dell’occupazione nazista a Gorizia, la sorella maggiore di Carlo Michelstaedter, il filosofo morto suicida a ventitré anni, mette in salvo i libri della famiglia e del venerato fratello. I libri si salvano ma la sorella Elda, con la madre, vengono deportate ad Auschwitz. Gli anni passano e di quella biblioteca nessuna carta si è salvata, si pensa. Poi nel 2018 riemerge la memoria e miracolosamente si ritrovano sia i libri sia un elenco. La resistenza della carta ha vinto i soprusi della storia. E questo libro parla di quei libri che hanno ora un volto.

  Category:
  Comments: None