Una Galea nell’arcipelago greco

By michela,

Un libro di memorie, di vita di un uomo tra l’Italia e la Grecia: il coraggio, la dignità, il senso del dovere, ma anche quello della comprensione. Una storia affascinante narrata in prima persona di peregrinazioni nelle isole greche, non priva di colpi di scena; una grande storia di amore, i rapporti con “l’avventuriero” Morosini. Un quadro del Mediterraneo nel Seicento simile per gli uomini e la loro vita a quello che viviamo adesso.

Gherardo degli Azzoni Avogadro Malvasia è architetto specializzato nel restauro di antiche dimore in Italia e all’estero, appassionato storico dell’arte che ha sempre coltivato gli studi storici affascinato dalla continuità nei secoli dei comportamenti umani. Ha ricoperto varie e importanti cariche in Enti e Associazioni, ha pubblicato diversi libri tratti dall’antichissimo archivio di famiglia pensando che questo debba essere una cosa viva e attuale: Diari di guerra Francesco degli Azzoni Avogadro 1915-1916-1917 (2012), Diari di guerra di Rambaldo degli Azzoni Avogadro (2018), Ritratti trovati nel vento del tempo (2020), Diario di giardino e campagna durante l’occupazione napoleonica di Marcantonio degli Azzoni Avogadro (2021).
Vive e lavora tra l’Italia e la Grecia.

  Category:
  Comments: None

Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio

By michela,

Mentre assistiamo quotidianamente, a ogni latitudine, a incendi di ampiezza e intensità inimmaginabili sino a pochi anni fa, tali da sembrare l’annuncio di un’imminente apocalisse, a eruzioni vulcaniche tanto spettacolari quanto distruttive, sempre più vicine ai territori abitati e devastanti per le attività di intere regioni e la vita stessa di molte persone, la proposta di uno sguardo diverso sul tema del fuoco, come emerge da questo lavoro, può sembrare una provocazione.
Di sicuro rappresenta una sfida, perché il fuoco costituisce una presenza costante del nostro ambiente di vita, dal quale non può essere escluso o, peggio, demonizzato: basti pensare a tutti gli aspetti della vita sulla Terra che dal fuoco dipendono.
Tuttavia, in uno scenario nel quale ancora una volta è il comportamento umano a rivelarsi problematico, questo lavoro è un invito a rivolgerci all’elemento fuoco nella sua relazione con la Terra e tutti i suoi abitanti, tenendo conto della sua ecologia, recuperando conoscenze e pratiche tradizionali in chiave inventiva, immaginando l’utilizzo di fonti di energia alternative ai combustibili fossili. Si tratta di coltivare un nuovo – o forse antico – approccio fondato su un’idea di coesistenza e non su forme di contrapposizione.

Il volume trae origine dai contenuti delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche a Treviso nel febbraio 2023 e raccoglie contributi di: Marco Belpoliti, Serge Briffaud e Quentin Rivière, Ignazio Emanuele Buttitta, Leonardo Caffo, Salvatore Caffo, Carlos Casas, Kate Cullity e Marnie Elder, Giuseppe Mariano Delogu, Donatella de Rita, Xabier Erkizia, Veronique Mure, Juan Manuel Palerm, Enrico Pau, Rosa Tamborrino e Pelin Bolca, Robin Winogrond.

  Category:
  Comments: None

EGITTO. Viaggio verso l’immortalità

By michela,

Faraoni, piramidi, sontuosi corredi tombali, mummie che si risvegliano, misteri. L’eterno ed esotico fascino dell’antico Egitto, diffuso da infiniti film e racconti, è il soggetto della nuova mostra a Conegliano (Palazzo Sarcinelli, dal 23 ottobre 2024 al 6 aprile 2025). Un viaggio ideato per condurre il visitatore nella realtà sottesa al turbinio di leggende sorte intorno ai faraoni e agli altri dèi; per scoprire le credenze

e i riti che accompagnavano la morte nell’Egitto dei tempi antichi. EGITTO. Viaggio verso l’immortalità è una mostra rigorosamente scientifica, a cura di Maria Cristina Guidotti, ideata da Contemporanea Progetti, organizzata da ARTIKA e CP, in collaborazione con il Comune di Conegliano. La totalità delle opere esposte proviene dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

  Category:
  Comments: None

Da Venezia al mondo. Tra la guerra e la dolce vita

By michela,

Il volume è dedicato al periodo della storia dello scalo e, più in generale, dell’aviazione veneziana, tra lo scoppio della Seconda guerra mondiale e l’apertura dell’aeroporto
di Tessera. L’idea di questo progetto nasce dalla volontà di riunire i fili che compongono la trama del prestigioso passato dell’aeroporto in vista del suo centenario nel 2026.

Le fotografie pubblicate, già esposte in mostra nel bunker risalente agli anni Trenta, primaria opera difensiva militare nelle immediate vicinanze dell’aerostazione assieme alla casamatta modello Ringstand tipo Bauform 59, sono riferite in particolare all’antica storia militare di quest’area del Lido, alle installazioni medievali e alle fortificazioni novecentesche. Guerra, dopoguerra e Dolce Vita, questa la cadenza narrativa della selezione immagini, cui si affiancano alcuni approfondimenti che illustrano quanto di più importante è accaduto: dal Nicelli in guerra, ai raduni aerei organizzati dall’Aeroclub Ancillotto, al jet set, che qui si dava appuntamento annuale giungendo via aria a Venezia. Approfondire questo periodo storico permette di ricordare come Venezia, al pari dell’Italia intera, abbia saputo soffrire e poi rinascere, creando dalla devastazione bellica una grande speranza desiderosa di futuro.

  Category:
  Comments: None

Artefacta Lapis

By michela,

Catalogo realizzato in occasione della mostra Artefacta lapis di Raffaello Galiotto, designer e artista, che ha avuto luogo nell’ottobre del 2024 nella ex chiesa di San Pietro in Monastero a Verona. Il volume raccoglie un saggio del curatore, Alfonso Cariolato, dal titolo Polvere, acqua e punte di diamante, le fotografie di tutte le opere esposte, unitamente a dettagli delle stesse, nonché una selezione di immagini di altri lavori di Galiotto. Si intende così presentare un’opera complessa, frutto di un lavoro di interazione tra l’idea, la capacità progettuale e la programmazione digitale delle macchine utensili, in costante dialogo con l’evoluzione artistica della pratica scultorea. «Le opere si presentano come sorprendenti esseri biomorfi colti in figurazioni complesse. A metà tra il fossile di un lontano futuro e l’inquietante potenza del monolite, i diversi tipi di simmetria esplorati in questi lavori mostrano presenze viventi che sfidano la tenace fissità del marmo» (Alfonso Cariolato).  

  Category:
  Comments: None

Gioielli d’Artista

By michela,

Guido Giraldo, gioielliere, è nato a Treviso nel 1937 da padre friulano e madre trevigiana.

Dopo una vita dedicata all’arte orafa, in Gioielli d’Artista racconta il suo percorso, le esperienze che lo hanno reso l’orafo creativo di oggi, ripercorrendo il passato con fotografie e disegni di una vita.

Questo libro è un tributo al mondo dell’oreficeria, un omaggio a una grande passione. È la storia di un bambino affascinato dall’arte orafa e di un uomo capace di trasformare quel metallo prezioso in opere d’arte.

  Category:
  Comments: None

La città delle feste

By michela,

“Francesco Finotto, offre, in questo volume, un brano squillante di bellezza poetica della fotografia” (Italo Zannier). La città delle feste è uno straordinario viaggio notturno lungo il frontemare del Nordest, quando d’inverno la rivista di alberghi e condomini che si offrono al mare acquista un sapore fantastico. Da una parte il profilo immobile delle mille terrazze, la lunga striscia silente delle facciate di Hotel e Residence, dove le luci della festa sono appena state spente, dall’altra la lista inquieta del mare: il nero dell’origine, prima della luce, quando la terra era informe e deserta; il blu dell’altrove, degli abbandoni e della malinconia; l’indaco della pace e del rilassamento. Campo e controcampo, come al cinema.
Il frontemare è lo spazio più ambito perché è la soglia dell’infinito interiore. Sulla riva, la successione di sabbie, onde e nuvole, lo scontro tra acqua, aria e terra, è la straordinaria metafora della fusione dell’uomo con le forze elementari, a cui partecipano tutti i sensi. La frontiera dove il destino individuale si misura con il ritmo dell’universo, dove l’alternarsi del flusso e del riflusso corrisponde al passaggio tra la veglia e il sonno, dove l’animo si rivela specchiandosi nei sogni.

  Category:
  Comments: None

Olivi e olio dei Colli Euganei

By michela,

Il libro tratta delle produzioni agricole della zona euganea: l’olivo con il suo pregiatissimo olio EVO. La natura dei terreni e le condizioni climatiche, unite al patrimonio di varietà autoctone, hanno qui determinato fin da tempi lontani una specifica vocazione all’olivocoltura. L’olio EVO euganeo è riconosciuto con la DOP fin dal 2001. Le foto presenti nel libro documentano l’elevata  variabilità di questo ambiente collinare e gli olivi presenti sembrano connaturati in un sodalizio garantito dalla longevità della pianta. Si racconta degli olivi e degli oli partendo da aspetti storici alquanto suggestivi, spiegando le particolari tecniche colturali adottate con notizie e curiosità in campo sensoriale e dietetico-nutrizionale. È consigliata la lettura sia agli addetti ai lavori sia al grande pubblico interessato a una puntuale informazione riguardante un tipico prodotto agroalimentare del territorio euganeo.

  Category:
  Comments: None

50 vini e pietanze di Romania

By michela,

In occasione del decimo anniversario dalla pubblicazione del volume 50 Vini di Romania incontrano 50 piatti italiani d’eccellenza l’autrice propone un’edizione celebrativa in cui abbina 50 vini rumeni, da 50 cantine, a 50 piatti culinari rumeni, edita in inglese, rumeno e italiano. Il primo libro di Marinela Ardelean ha ricevuto riconoscimenti internazionali, premiato dal Ministero degli Affari Esteri italiano e dall’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, dal Gourmet Awards e Gourmet Cookbook Awards, considerati gli Oscar dei libri di gastronomia.

Marinela Ardelean è un’esperta di vino con vent’anni di esperienza, ambasciatrice dei vini rumeni e cofondatrice dei festival RO-Wine e creatrice di Wines of Romania, l’unica piattaforma bilingue dedicata al vino rumeno, ai produttori e agli appassionati di enologia.

  Category:
  Comments: None

L’ATENEO DI TREVISO Due secoli di cultura della città e per la città

By michela,

Coronamento della prima parte, edita nel 2022, della storia dell’Ateneo di Treviso fondato da Napoleone I nel 1810, l’opera tratta della rinascita novecentesca dell’Istituto e del prosieguo della sua attività nel nuovo millennio, documentando la poliedrica mole di conferenze, studi, celebrazioni e proposte offerta nel corso dell’ultimo quarantennio. Vicende e cronache accademiche vengono ripercorse assieme a quelle della città e del territorio caratterizzate da profondi cambiamenti sociali, politici ed economici. Un periodo raccontato con grande rigore documentario, ricco di eventi e di momenti raccolti in un testo che evidenzia il ruolo positivo e benefico del pensiero umanistico e scientifico, un lungo sguardo appassionato che ripercorre, sul filo di una sistematica ricostruzione, i momenti salienti di un’intensa attività permeata dal concetto di cultura come “anima di un Paese”.

  Category:
  Comments: None